Pizza Hero: La gamification della Pizza

Domino’s Pizza è la seconda catena americana di pizzerie dietro Pizza Hut con locali anche in Europa ma non in Italia. Eppure la società sta facendo parlare di se non tanto per la qualità del prodotto (gli italiani in USA non ne esaltano certamente le qualità) quanto per la nuova iniziativa marketing in cui elementi di gioco sono parte nodale dell’esperienza interattiva.

I possessori di iPad possono scaricare gratuitamente l’applicazione Pizza Hero dall’App Store dove è possibile trasformarsi in un pizzaiolo provetto ripetendo su piccolo schermo tutte quelle rituali azioni che han reso la pizza una delle pietanze più conosciute ed apprezzate al mondo: stendere la pasta circolarmente, cospargere a cerchietti il sugo, tappezzare l’area di formaggio, inserire gli ingredienti il tutto nel minor tempo possibile. Non solo riproduzione virtuale ma opzioni di acquisto direttamente dall’applicazione, un incarico della catena arriverà in pochi minuti a casa vostra.

Gli sviluppatori hanno concepito il prodotto come un mix tra e-learning interattivo, e-commerce e mini-games alla Diner Dash, quest’ultimo presente nel livello 11 “The Rush”.

 

Creare e personalizzare sono due elementi emotivamente forti che spingono l’utente a sentir propria la creazione (meccanica chiamata Ownership). Offrendo la possibilità di plasmare e customizzare la pizza dei propri sogni Domino’s Pizza incentiva intrinsecamente i giocatori a condividere le creazioni via Facebook e Twitter per poi magari ordinarla realmente, salvo le dovute limitazioni nel passaggio dal virtuale al reale.

Un sistema di punteggio è presente nell'applicazione Pizza Hero

Per rendere ancora più ricca di engagement questa esperienza è stato inserito un sistema di punteggio. In ognuno degli 11 livelli di gioco si ottiene uno score calcolato in base al tempo impiegato per realizzare la pizza e la qualità della stessa. A tutto questo si aggiunge una Leaderboard (via GameCenter) che consente a due utenti di sfidarsi tra loro in maniera asincrona e più in generale di visualizzare la propria posizione all’interno della community.

2 Responses to Pizza Hero: La gamification della Pizza

  1. lderiu86 ha detto:

    Ciao Fabio,
    case study Molto interessante, in particolare mi è piaciuto il riferimento che hai fatto alla meccanica di Ownership che ultimamente stavo un po’ trascurando (involontariamente)!

    Mi chiedo se già abbiano implementato il sistema di poter ordinare una pizza ideata e creata virtualmente da un’altro utente, chissà magari il primo in classifica, in questo modo credo che contribuirebbero ad incentivare gli utenti ad usare l’app, tu cosa ne pensi?

    • FabioViola ha detto:

      Ciao Luca
      a proposito delle meccaniche sto lavorando ad un vero e proprio mazzo di carte contenente una cinquantina di meccaniche estrapolate dal framework di game design così da avere sottomano una lista in forma playfull.
      Quello che tu proponi lo hanno realizzatgo in 4food.com, è una catena americana che vende panini ed è possibile ordinare le creazioni di altri utenti e questi ultimi ne ricavano anche una piccola roialty sotto forma di buoni spendibili in quella catena…dovrebbe esserci la case history sul sito se non sbaglio.

      F.

Lascia un commento