Bitcoin è Gamification

what-is-bitcoin-story

Non sarebbe interessante se due degli sviluppi più controversi e fraintesi della tecnologia oggi siano effettivamente connessi ad un livello profondo?
Per dirla in modo semplice: Bitcoin è la Gamification.
Bitcoin è una valuta digitale distribuita, open source. Ha catturato l’attenzione di alcuni dei più importanti investitori e imprenditori nel mondo della tecnologia, nonostante lo scetticismo dilagante da molti punti di vista. Warren Buffet ha definito l’idea che Bitcoin abbia un valore intrinseco, “uno scherzo”. La maggior parte delle persone ha difficoltà a dare un senso a ciò. Come ci si può fidare di una valuta quando alla fine non c’è un governo o una banca? E come si può avere fiducia nel denaro che emerge da una sorta di caccia al tesoro digitale?
Fondamentalmente, il problema che Bitcoin risolve non riguarda il denaro, le transazioni o la fattibilità degli stati nazionali. Riguarda la fiducia distribuita. E allo stesso modo, la sua soluzione non riguarda la crittografia, la sicurezza o la disintermediazione. Si tratta di motivazione . Colore che hanno inventato i Bitcoin hanno trasformato l’integrità di un sistema finanziario in un gioco.
Per essere chiari, non stiamo parlando del “gioco” di investire in Bitcoin come risorsa speculativa, ma stiamo descrivendo il funzionamento interno del sistema Bitcoin. E ci riferiamo davvero alla gamification , non all’economia formale della teoria dei giochi (sebbene quest’ultima sia utile nel predire strategie specifiche degli inventori dei Bitcoin).
Ecco cosa intendiamo per gamifying trust. Se vogliamo fare una transazione finanziaria, tradizionalmente abbiamo bisogno di fidarci delle altre parti, o abbiamo bisogno di fidarci di qualche intermediario, come una banca o PayPal. Quel bisogno di fiducia introduce frizione, sia attraverso salvaguardie per proteggerci o in costi aggiuntivi o nel controllare le azioni degli intermediari. Come ha dimostrato il compianto premio Nobel Ronald Coase, quasi tutto ciò che è interessante all’intersezione tra economia e mondo reale, come la struttura delle imprese e gli effetti della legge, deriva dai costi di transazione. Sembrerebbe che non ci sia modo di aggirare i costi di transazione per generare fiducia.

Bitcoin

Bitcoin offre una soluzione elegante al problema della fiducia. Lo fa riconoscendo che la fiducia è un fenomeno statistico, piuttosto che assoluto. La fiducia è un livello di confidenza che deriva dal comportamento collettivo nel tempo e dalla fiducia in strutture sussidiarie come aziende e sistemi legali. Un componente della fiducia in Bitcoin deriva dalla radicale apertura del suo codice e del suo registro delle transazioni, seguendo la legge di Linus che ci suggerisce: guardando con gli occhi della superficialità, tutti i bug diventano banali.
La seconda componente della fiducia dei Bitcoin è ancora più radicale: l’autenticità del registro dei Bitcoin è determinata dal consenso. C’è un po ‘di matematica elaborata, ma la sfida fondamentale è questa: affinchè Bitcoin abbia successo, i partecipanti alla rete devono offrire volontariamente il loro potere di elaborazione alla validazione dei blocchi di transazione. Se la rete collettivamente mette abbastanza impegno in tale processo, diventa estremamente difficile per i cattivi attori minare un consenso legittimo. In caso contrario, l’intero edificio implode. Nessuna convalida, nessuna fiducia. Nessuna fiducia, nessuna transazione.
Quindi, il fattore chiave nel ciclo di vitalità del Bitcoin non è la qualità dei suoi protocolli, né l’integrità della sua crittografia, né la volontà degli utenti di comprare e vendere con esso: ha semplicemente acquisito talmente tante persone che col loro assenso hanno compensato il duro e noioso compito di validazione. Si tratta di motivazione.
Nei sistemi finanziari tradizionali, intermediari come banche o sistemi di elaborazione dei pagamenti vengono pagati per eseguire funzioni di validazione. I limiti di tale approccio, come notato in precedenza, sono che il pagamento aumenta i costi di transazione e devi fidarti dell’onestà, dell’accuratezza e della sicurezza degli intermediari. Ma qual è l’alternativa? Cosa motiverebbe le persone a convalidare le reciproche transazioni se non l’opportunità di fare soldi? Non possiamo asserire che le persone siano intrinsecamente altruiste o intrinsecamente oneste.
Ecco dove la gamification entra nella discussione. La gamification è una pratica di motivazione applicata. Trae spunti dal design e dalla psicologia del gioco digitale e li usa per costruire sistemi che coinvolgano le persone a svolgere attività. Una categoria importante di tali attività sono attività percepite come noiose, in cui gli appelli all’altruismo o all’attrazione intrinseca falliscono. La gamification propone di superare questo ostacolo attraverso esperienze di gioco. Un gioco è solo un insieme di regole e obiettivi, strutturato per produrre contingenza e per indurre i giocatori a giocare. E giocare significa seguire le regole.

video_wuc

Bitcoin si basa su un gioco chiamato “mining”.
Per vincere un round del gioco, devi essere il primo a convalidare un “blocco” di dieci minuti delle transazioni Bitcoin, eseguendo una serie di calcoli noti come “prova di lavoro”. Se vinci, ottieni una ricompensa, sotto forma di pochi Bitcoin. Come per ogni gioco utile, tuttavia, vincere è contingente; non ti è garantito il successo. Sei in competizione con gli altri, e non è possibile prevedere esattamente quanto tempo ci vorrà per risolvere un rompicapo. Alla fine, una volta che le persone stanno partecipando e le prospettive di vincere attraverso i livelli del mining (che diventa sempre più difficile) sono sufficientemente remote, le spese di transazione dovrebbero sostituire il mining stesso. Ciò, tuttavia, non sarebbe mai sufficiente per portare il sistema ad una massa critica. Per questo motivo è essenziale un gioco.
Pensate alla convalida di Bitcoin come a una specie di sistema di crowdsourcing. Offre ai partecipanti il potenziale incerto dei premi finanziari, come un casinò. Allo stesso tempo, fa appello al nostro intrinseco desiderio di relazione, contribuendo a qualcosa di più grande di noi stessi. E sfida i minatori a padroneggiare il loro mestiere attraverso hardware sempre più potenti e sofisticati. Tutte queste sono le migliori pratiche per la gamification, convalidate dall’esperienza dei game designer e dalla ricerca in psicologia.
Il continuo successo del ‘mining’ di Bitcoin non è garantito di fronte alla crescita e al comportamento imprevedibile delle persone reali. E ci sono altri motivi legittimi per essere scettici o incerti sul futuro di Bitcoin. Solo perché una tecnologia è sorprendentemente innovativa e indirizzata a una vasta opportunità di mercato non significa che conquisterà il mondo. E anche se lo fosse, chi e cosa e quando e come non sono mai predeterminati. Ciò che è chiaro è che Bitcoin offre una nuova soluzione a un problema importante. E lo fa di più a causa di ciò che il suo misterioso creatore Satoshi Nakamoto apprezzava della psicologia rispetto a quello che aveva capito della crittografia.
Dovremmo considerare il Bitcoin un caso di convalida per il potenziale della gamification, e dovremmo guardare alla gamification per aiutarci a prevedere e modellare il futuro di Bitcoin.

Comments are closed.