Cinque idee per una gamification basata sulla Geografia

Una indagine di National Geographic condotta sul finire degli anni ’80 produsse un quadro allarmante sulla cultura geografica degli americani. Oltre il 25% non era minimamente in grado di collocare sul mappamondo località come URSS o Oceano Pacifico. Oltre al problema intrinseco della mancata conoscenza, la ricerca mise in luce l’inefficacia del classico metodo di insegnamento della geografia.

Anche in risposta a questo problema diffuso il 30 Settembre 1991 venne lanciato sulla televisione americana un game show dal nome “Where in The World is Carmen Sandiego”. Tre ragazzi si sfidavano in studio a colpi di geografia cercando di localizzare i personaggi dello show con differenti varianti di mini-giochi.

Probabilmente questo fu uno dei primi esempi di successo mondiale della gamification della tv con repliche in moltissimi paesi mondiali, Italia inclusa sulle reti Rai.

L’introduzione di tecniche e teorie gaming sul tema Geografia può servire numerosi obiettivi. Da una parte il layer gaming può diventare un potentissimo rinforzo educativo avvicinando alla materia anche gli studenti più riottosi. L’interattività, il more fun di un game rispetto ad un testo scolastico, l’immersione in una esperienza, i feedback in real time sulla propria azione e la componente di cooperazione e competizione sono straordinariamente motivanti. D’altro canto numerose aziende di industrie a tema (compagnie aree, agenzie di viaggio) ma anche start up lontane da questo mondo hanno compreso come l’idea di provare a indovinare location, visualizzare foto di posti incantevole è uno strumento di engagement potentissimo.

E’ il momento di vedere 5 interessanti esempi da cui trarre spunto:

1) PlaceSpotting

E‘ un gioco online, ma anche disponibile su Facebook ed App Store, basato totalmente sulle API di Google Maps. L’idea alla base è semplice ed immediata, nella pagina viene mostrata la foto di una locations e una serie di indizi per facilitarne la ricerca su google maps. Nel momento in cui l’utente individua l’esatta zoomata sulla mappa la sfida è terminata.  E’ altresì possibile creare i propri quiz (con foto e consigli) ed inviarli via mail ai propri amici. Le stats sono impressionanti per una app nata per puro divertimento, nei primi 30 mesi di vita sono stati aperti 3.3 milioni di quiz e 20.000 auto-generati dagli utenti. Il merito è sicuramente della semplicità di utilizzo e di nessuna barriera all’ingresso (la registrazione serve solo per accedere a funzioni avanzate e nessuna fee viene mai richiesta)

2) The Traveler IQ Challenge

E’ un quiz ingaggiante su vari aspetti della geografia. In un arco temporale è necessario posizionare sulla mappa mondiale la risposta alla domanda del tipo “Dove è Sofia”. Il gioco è diviso in vari livelli, si parte dalle città mondiali per passare a luoghi famosi e così via. Il level up avviene solo se si è raggiunto il quantitativo richiesto di punti, ed essi sono assegnati in relazione alla vicinanza della bandiera alla località richiesta con incidenza del timing di risposta anche.

3) Virtual Pilot by Lufthansa

E’ un prodotto estremamente semplice, una pop up iniziale spiega che si è un pilota d’aereo e in pochi secondi bisogna individuare su schermo la destinazione indicata testualmente. Nei tre livelli la difficoltà diventa progressivamente crescente per mancanza di riferimenti geografici (no linee divisorie tra stati) e tempo a disposizione. Al momento sono a disposizione due versioni del gioco pressochè similari. Più che per qualità dell’esecuzione ho inserito questa case history perchè collegata ad un brand significativo del traveling.

4) Map Race

Così’ come PlaceSpotting anche questo gioco si basa sulle API di Google Maps variando leggermente il tema. Indossiamo i panni di un agente segreto e ci verrà offerta la visuale dall’alto di una città misteriosa ma reale. Dovremo navigare la view dall’alto cercando di individuare di quale città si tratta. E’ possibile sfruttare 2 aiuti che ci penalizzano per 1 minuto di tempo (zoom minore e suggerimento) ed infine inserire il nome della città (livello hard) o scegliere tra le 4 proposte (easy).

maprace_game

 5) Scribble States

Abbastanza diverso come idea dai precedenti, lo scopo è connettere velocemente i punti sullo schermo creando uno stato che poi va indovinato, il tutto nel minor tempo possibile.
scribblestates_game

Lascia un commento