Archives for engagement deck

Gamification Deck – Potere Collettivo – Carta 62

La meccanica base numero 62 è “potere collettivo“.

Grazie a questa meccanica gli utenti diventano i protagonisti creando contenuti, sbloccando missioni e co-gestendo il brand.

Kilowatt Festival, ad esempio, seleziona palinsesto artisti attraverso i visionari, persone comuni a cui è demandata la curatela artistica senza un direttore.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di UGC, viralità.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Senso sociale
  • Protagonismo

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, socializer e killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Progress Bar – Carta 63

La meccanica base numero 63 è “progress bar“.

La meccanica consiste nell’introduzione di una barra colorata grazie alla quale il giocatore possa verificare il proprio progresso nell’esperienza.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente nel videogioco Street Fighter: una barra alta indica quanta energia hanno ancora a disposizione i personaggi a schermo.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di completamento, UX.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Pressione

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer, socializer, killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Player VS Environment – Carta 64

La meccanica base numero 64 è “Player VS Environment” o PVE.

Players vs Enviroment è una modalità in cui il giocatore umano fronteggia, da solo o in compagnia, avversari guidati dal computer. Si tratta di giochi basicamente singleplayer.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è il videogioco Tetris: nasce come sfida tra un essere umano e l’intelligenza artificiale del sistema.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di coinvolgimento, tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Esplorare
  • Fantasy
  • Esprimersi

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever ed explorer, e in particolare a utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Player VS Player – Carta 65

La meccanica base numero 65 è “Player VS Player“.

Player vs Player è una modalità in cui il giocatore umano fronteggia, da solo o in compagnia, uno o più avversari umani. Oggi larga parte dei giochi presentano questa modalità di cooperazione/competizione online.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente nel videogioco Fortnite: è possibile sfidare altri giocatori da tutto il mondo nella battle royal.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di viralità, socializzazione.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Senso sociale
  • Cooperazione
  • Competizione

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, socializer e killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Punti – Carta 66

La meccanica base “punti” è anche nota in inglese con l’espressione points.

La meccanica consiste nell’introduzione di un valore numerico progressivo che viene conferito ad ogni azione o serie di azioni perpetrate. Spesso associato alla progressione tra livelli ed al riscatto delle premialità.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è: ottieni 5 punti per ogni commento inserito, 10 per ogni video caricato. Il level up è a 100 punti ed il premio A si riscatta a 250 punti.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di fidelizzazione, coinvolgimento, comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Progressione
  • Competizione
  • Migliorarsi

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer, socializer, killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Quiz – Carta 67

La meccanica base numero 67 è “quiz“.

La meccanica consiste nell’introduzione di una forma base di mini-gioco per mettere alla prova le competenze di un utente. Può essere a risposta multipla, vero o falso, associazione di parole o inserimento libero. Spesso anche in abbinamento con un tempo massimo di risposta.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente in Duolingo: l’app per imparare le lingue Duolinguo è interamente basata su quiz di difficoltà progressiva per testare l’acquisizione della competenza.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di coinvolgimento, apprendimento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Migliorarsi
  • Sfida

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer, socializer, killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Random – Carta 68

La meccanica base numero 68 è “random“.

La meccanica consiste nell’introduzione di eventi che accadono in molto imprevedibile impedendo al giocatore di creare schemi ricorrenti e mappe mentali. Soluzione idonea per i progetti rivolti a un target casual.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente in molti endless run game: sono basati sulla ricollocazione randomica degli oggetti a schermo che conferiscono costantemente una nuova sfida.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di coinvolgimento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Imprevedibilità
  • Masochismo

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever e socializer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck: Meccaniche Base per l’Engagement ep. 11

Siamo giunti all’undicesimo appuntamento della serie di post Meccaniche Base per l’Engagement, relativa al set di elementi utili per progettare esperienze coinvolgenti, progettato da Fabio Viola.

Ti sei perso le meccaniche base per l’engagement degli episodi precedenti?

Le carte di questa settimana sono relative a cinque nuove meccaniche:

  1. Modificatori
  2. Newsfeed
  3. Possedere
  4. Partnership
  5. Potere Collettivo
  6. Progress Bar
  7. Players VS Environment
  8. Players VS Players
  9. Punti
  10. Quiz
  11. Random

Per ogni meccanica viene proposto un esempio di utilizzo della stessa, le dinamiche innescate, i vantaggi e le tipologie di giocatore (utente) a cui proporla perché sia maggiormente efficace.

Gli articoli relativi alle meccaniche di questa settimana citano esempi di utilizzo presenti in progetti popolari come Facebook, LinkedIn, Tamagotchi, Kilowatt Festival, Street Fighter, Tetris, Fortnite, Duolingo.

Scopri subito le meccaniche della settimana!

Gamification Deck – Leaderboard – Carta 53

La meccanica base “leaderboard” è anche nota in italiano con l’espressione classifica.

Le classifiche, basate solitamente su un coefficiente numerico, consentono di verificare in tempo reale la propria posizione e consultare la lista dei migliori. Spesso sono suddivisibili per temporalità: Generale, Mensile, Settimanale o Giornaliera.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile in Netflix: il sistema presenta nel menu la TOP 10 dei film più visti, strumento valido anche per indirizzare le scelte degli utenti.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di tempo speso e fun.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Fierezza
  • Competizione
  • Status

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever e killer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Livello – Carta 54

La meccanica base numero 54 è “livello“.

La meccanica utile per segmentare l’utenza in gruppi. I livelli sono associati a un sistema di punteggio o a blocchi di esperienza che determinano il passaggio al livello successivo (level up). Ad ogni livello spesso corrispondono vantaggi o opzioni esclusive.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è: ottieni 1000 punti esperienza per sbloccare il livello 8.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di coinvolgimento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Progressione
  • Mastery
  • Status

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever e killer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).