Archives for gamification deck

Gamification Deck – Mentorship – Carta 55

La meccanica base numero 55 è “mentorship“.

La meccanica consiste nel fatto che un utente anziano, la cui posizione è riconoscibile nella community, diventi il mentore di un nuovo utente introducendolo ai segreti del sistema e accompagnandone l’iniziale percorso di crescita.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica può essere presente in un progetto e-commerce: un utente veterano diventa una prima interfaccia per il newbie, risponderà alle sue domande e gli spiegherà i meccanismi di acquisto.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di onboarding e loyalty.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Pressione sociale

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo socializer e killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Metagame – Carta 56

La meccanica base numero 56 è “metagame“.

La meccanica consiste nell’introduzione di minidischi all’interno del contesto principale. Può rappresentare un diversivo nei momenti morti, ad esempio di caricamento delle schermate. Ma l’introduzione va soppesata, potrebbero distogliere l’attenzione.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile in numerosi progetti in cui viene spesso inserita una sezione con alcuni casual game magari associati a forme di rewarding.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di coinvolgimento e tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Divertimento

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer, socializer, killer, e in particolare a non utenti e utenti nuovi (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Missioni – Carta 57

La meccanica base “missioni” è anche nota in inglese con le espressioni quest o challenge.

Le missioni indicano obiettivi da raggiungere all’interno di un percorso spesso irto di ostacoli.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è collezionare tre chiavi d’oro disseminate lungo il primo livello.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di coinvolgimento e tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Divertimento

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer, socializer, killer, e in particolare a non utenti e utenti nuovi (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck: Meccaniche Base per l’Engagement ep. 10

Siamo giunti al decimo appuntamento della serie di post Meccaniche Base per l’Engagement, relativa al set di elementi utili per progettare esperienze coinvolgenti, progettato da Fabio Viola.

Ti sei perso le meccaniche base per l’engagement degli episodi precedenti?

Le carte di questa settimana sono relative a cinque nuove meccaniche:

  1. Leaderboard
  2. Livello
  3. Mentorship
  4. Metagame
  5. Missioni

Per ogni meccanica viene proposto un esempio di utilizzo della stessa, le dinamiche innescate, i vantaggi e le tipologie di giocatore (utente) a cui proporla perché sia maggiormente efficace.

Gli articoli relativi alle meccaniche di questa settimana citano esempi di utilizzo disponibili in progetti popolari come Netflix.

Scopri subito le meccaniche della settimana!

Gamification Deck – Glowing Choice – Carta 48

La meccanica base numero 48 è “Glowing Choice“.

Sentirsi bloccato o incapace di progredire porta al disengagement o abbandono. La meccanica consiste nell’offrire sempre una soluzione: anche se può portare al game over, aiuta a mantenere viva l’attenzione.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile in Candy Crush: il sistema, dopo alcuni secondi di mancato match delle gemme, suggerisce l’azione da compiere anche se non è la migliore in assoluto.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di onboarding e tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Paura di perdere

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever e socializer e in particolare a utenti nuovi (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Gruppi – Carta 49

La meccanica base numero 49 è “gruppi“.

La meccanica si basa sul fatto che siamo esseri sociali, da sempre ci identifichiamo in gruppi basati su fattori accomunanti come le passioni. Insieme è possibile rinforzare la nostra posizione e condividerla.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile in Codecademy: è possibile iscriversi a gruppi dove incontrare e discutere con persone interessate ad un tema verticale.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento e socialità.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Pressione Sociale
  • Cooperazione

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever e socializer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Hedonic Adaptation – Carta 50

La meccanica base numero 50 è “hedonic adaptation“.

La meccanica si basa sul fatto che, dover aspettare per poter consumare quello che vogliamo, protrae nel tempo la curva di desiderio.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile in Candy Crush: si hanno cinque vite, terminate le quali bisognerà aspettare ore (o pagare) per continuare a giocare.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento e revenue.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Paura di perdere
  • Pressione temporale

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, socializer e killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Hidden Object – Carta 51

La meccanica base numero 51 è “hidden object“.

La meccanica consiste nell’introduzione di un sotto-tipologia di puzzle in cui è necessario prestare attenzione per individuare un oggetto nascosto all’interno di un’area statica.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile ne La Settimana Enigmistica: da sempre dedica alcune sezioni alla lista di oggetti da trovare all’interno di un’area statica.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di fun e tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Scoperta
  • Ragionare per obiettivi

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever ed explorer, e in particolare a utenti regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Humanity Hero – Carta 52

La meccanica base numero 52 è “humanity hero“.

La meccanica consiste nel fatto che, attraverso normali azioni un utente venga trasformato in un eroe, conferendo un potente rinforzo psicologico nel creare un’abitudine nel sistema.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile sul portale di e-commerce TOM’s shoes: per ogni paio di scarpe acquistate, ne invia uno ai bambini dell’Africa.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento e revenue.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Senso morale ed epico

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo socializer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck: Meccaniche Base per l’Engagement ep. 9

Siamo giunti al nono appuntamento della serie di post Meccaniche Base per l’Engagement, relativa al set di elementi utili per progettare esperienze coinvolgenti, progettato da Fabio Viola.

Ti sei perso le meccaniche base per l’engagement degli episodi precedenti?

Le carte di questa settimana sono relative a cinque nuove meccaniche:

  1. Fortuna del Principiante
  2. Free Lunch
  3. Modalità di Gioco
  4. Fun Once, Fun Always
  5. Gifting
  6. Glowing Choice
  7. Gruppi
  8. Hedonic Adaptation
  9. Hidden Object
  10. Humanity Hero

Per ogni meccanica viene proposto un esempio di utilizzo della stessa, le dinamiche innescate, i vantaggi e le tipologie di giocatore (utente) a cui proporla perché sia maggiormente efficace.

Gli articoli relativi alle meccaniche di questa settimana citano esempi di utilizzo disponibili in progetti popolari come Candy Crush, La Settimana Enigmistica, Codecademy e Tom’s shoes.

Scopri subito le meccaniche della settimana!