Archives for gamification deck

Gamification Deck – Fortuna del Principiante – Carta 43

La meccanica base “fortuna del principiante” è anche nota in inglese con l’espressione beginner’s luck.

La meccanica induce nell’utente la sensazione di essere uno dei pochi scelti, tra tanti, per una missione speciale. Un colpo di fortuna inaspettato che ti spinge a entrare o non abbandonare il sistema.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è rappresentato da una mail che informa di essere uno fra i 10 selezionati per ricevere gratuitamente un prodotto di test.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di onboarding e revenue.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Orgoglio
  • Sorpresa

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer, socializer, killer, e in particolare a non utenti e utenti nuovi (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Free Lunch – Carta 44

La meccanica base numero 44 è “free lunch“.

La meccanica consiste nel fatto che il giocatore si sente premiato per azioni compiute totalmente o in larga parte da altri utenti. Il singolo esaltato all’interno di un contesto collettivo.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è: “Quando le visualizzazioni di questa pagina supereranno il milione, tutti otterranno un coupon da 10 euro”.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di vitalità e revenue.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Pressione sociale
  • Premialità

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer e socializer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Modalità di Gioco – Carta 45

La meccanica base numero 45 è “modalità di gioco“.

La meccanica consiste nell’introduzione di set di configurazioni che alterano il gameplay agendo sulle meccaniche. I giochi offrono spesso differenti modalità per aumentare la longevità e risultare meno noiosi.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è il fatto che la stessa esperienza sia affrontabile in modalità cooperativa, competitiva o single player.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di tempo speso.

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, explorer, socializer, killer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Fun Once, Fun Always – Carta 46

La meccanica base numero 46 è “fun once, fun always“.

La meccanica consiste nel principio del divertente una volta, divertente sempre. Nel gioco come nella vita ci sono azioni con le quali si è subito instaurato feeling e facilmente ripeteremo.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è la creazione di una struttura basata su quiz costantemente aggiornati per tipologia e livello di sfida.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento e tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Mastery

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, socializer e killer, e in particolare a utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Gifting – Cart 47

La meccanica base numero 47 è “gifting“.

La meccanica si basa sul fatto che uno dei sentimenti dominanti nell’essere umano sia la reciprocità. Siamo portati a regalare qualcosa alle persone a noi care o semplicemente a ricambiare un regalo ricevuto. I virtual gift possono essere gratuiti o acquistabili.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è la possibilità di acquistare e inviare regali virtuali (cuori, fiori, cioccolatini), inclusa in numerose dating app.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di viralità e fatturato.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Altruismo

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo socializer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Easter egg – Carta 33

La meccanica base numero 33 è “easter egg“.

La meccanica consiste in un messaggio, bonus o premio nascosto intenzionalmente dallo sviluppatore all’interno del sistema che si manifesta a seguito di una serie di azioni compiute dal giocatore in modo inconsapevole.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è rappresentata dall’iniziativa di Google.com che ha regalato ai suoi utenti, a sorpresa e per pochi giorni, una versione di Pac-Man basata su mappe reali.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di imprevedibilità e divertimento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Sorpresa

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever e socializer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Gioco Infinito – Carta 32

La meccanica base numero 32 è “gioco infinito“.

La meccanica prevede che il prodotto non abbia un esplicito finale e possa teoricamente andare avanti all’infinito ripetendo ciclicamente l’esperienza con minime variabili.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente in Minecraft: non ha mai una fine, ogni sessione è diversa dall’altra grazie a combinazioni infinite di blocchi.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Loop infinito

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo socializer e explorer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Invidia – Carta 34

La meccanica base numero 34 è “invidia“.

La meccanica si basa sul desiderio umano di possedere qualcosa che altri già hanno.

Molte aziende, ad esempio, lavorano per esaltare il senso di esclusività che taluni oggetti in tiratura limitata hanno, generando stati d’animo in chi non è riuscito ad averli.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di viralità e revenue.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Orgoglio
  • Masochismo

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever e killer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Estinzione – Carta 35

La meccanica base numero 35 è “estinzione“.

La meccanica consiste nell’interruzione di un reward (premio) assegnato al raggiungimento di un determinato obiettivo. Si instaura un momento comportamentale negativo con i giocatori arrabbiati e frustrati.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica consiste nel fatto che il raggiungimento di 1000 punti non corrisponda più all’assegnazione di un premio.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Paura di perdere
  • Distruzione

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer, socializer e explorer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Notifiche – Carta 36

La meccanica base numero 36 è “notifiche“.

La meccanica consiste nell’introduzione di un sistema interno che informa l’utente sull’avvenuto raggiungimento di un traguardo significativo: superamento missione, level up, soglie di punti, rewards sbloccati.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente in molti social network: fanno ampio uso di notifiche per spingere gli utenti verso certi comportamenti o indirizzarli verso certe azioni.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Paura di perdere
  • Collezionare

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer, socializer e explorer, e in particolare a utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).