Archives for gamification deck

Gamification Deck – Scelta Epica – Carta 31

La meccanica base numero 31 è “scelta epica“.

La meccanica consiste nel fatto che l’utente compierà nel corso dell’esperienza una o più scelte che risulteranno fondamentali ai fini del gameplay. Scelte valoriali complesse che cambieranno il proseguo dell’azione.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente in molti giochi di ruolo, in cui viene chiesto al giocatore inizialmente a quale razza si vuole appartenere: maghi, cavalieri, orchi.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento e coinvolgimento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Narrativa
  • Migliorarsi

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo socializer, explorer, achiever e killer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Premi a Ratio Fissa – Carta 40

La meccanica base “premi a ratio fissa” è anche nota in inglese con l’espressione fixed ratio rewards schedules.

La meccanica consiste nell’assegnazione di premi dopo un tot prestabilito di azioni eseguite. Si crea una curva di coinvolgimento bassa nella fase iniziale e via via crescente all’avvicinarsi del premio.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è: “Acquista 10 prodotti, l’11° sarà gratis”.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di loyalty e comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Collezionare
  • Regalare
  • Paura di perdere

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer e socializer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck: Meccaniche Base per l’Engagement ep. 7

Siamo giunti al settimo appuntamento della serie di post Meccaniche Base per l’Engagement, relativa al set di elementi utili per progettare esperienze coinvolgenti, progettato da Fabio Viola.

Ti sei perso le meccaniche base per l’engagement degli episodi precedenti?

Le carte di questa settimana sono relative a cinque nuove meccaniche:

  1. Scelta Epica
  2. Gioco Infinito
  3. Easter Egg
  4. Invidia
  5. Estinzione
  6. Notifiche

Per ogni meccanica viene proposto un esempio di utilizzo della stessa, le dinamiche innescate, i vantaggi e le tipologie di giocatore (utente) a cui proporla perché sia maggiormente efficace.

Gli articoli relativi alle meccaniche di questa settimana citano esempio di utilizzo disponibili in videogiochi molto popolari come Minecraft.

Scopri subito le meccaniche della settimana!

Gamification Deck – Premi ad Intervallo Variabile – Carta 39

La meccanica base “premi ad intervallo variabile” è anche nota in inglese con l’espressione “variable interval reward schedule“.

La meccanica consiste nell’assegnazione di premi a intervalli temporali non costanti. Si crea una curva di coinvolgimento più alta della controparte fissa perché l’utente non conosce esattamente quando arriverà il premio.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è: “una volta al giorno, ma non ti diciamo quando, entrando al supermercato riceverai gratuitamente la spesa”.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di loyalty e comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Imprevedibilità
  • Regalare

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer, explorer e socializer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Premi a Ratio Variabile – Carta 41

La meccanica base “premi a ratio variabile” è anche nota in inglese con l’espressione variable ratio reward schedules.

La meccanica consiste nell’assegnazione di premi dopo un tot sconosciuto di azioni eseguite. Si crea una curva di coinvolgimento più alta tra tutti i sistemi premianti ed un basso tasso di estinzione.

Le slot machine sono un esempio di utilizzo di questa meccanica e a questo devono il loro forte potere manipolatorio. La vincita può arrivare dopo una sola moneta inserita o dopo 1000.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di loyalty e comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Imprevedibilità
  • Regalare

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer, explorer e socializer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Feedback Loop – Carta 42

La meccanica base numero 42 è “feedback loop“.

La meccanica consiste nel fatto che il sistema restituisce in tempo reale una risposta positiva, negativa o neutrale a seguito di un comportamento. Il feedback consta di 4 fasi

  1. Evidenza
  2. Rilevanza
  3. Conseguenza
  4. Azione

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è presente nei sistemi autovelox: se si percorre una strada alla velocità di 60 km/h, l’autovelox ci indica che siamo fuori norma e la punizione a cui andremo incontro. Il guidatore cambia il comportamento decelerando.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Migliorarsi

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer, explorer e socializer, e in particolare a utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck: Meccaniche Base per l’Engagement ep. 8

Siamo giunti all’ottavo appuntamento della serie di post Meccaniche Base per l’Engagement, relativa al set di elementi utili per progettare esperienze coinvolgenti, progettato da Fabio Viola.

Ti sei perso le meccaniche base per l’engagement degli episodi precedenti?

Le carte di questa settimana sono relative a cinque nuove meccaniche:

  1. Personalizzazione
  2. Premi ad Intervallo Fisso
  3. Premi ad Intervallo Variabile
  4. Premi a ratio Fissa
  5. Premi a Ratio Variabile
  6. Feedback Loop

Per ogni meccanica viene proposto un esempio di utilizzo della stessa, le dinamiche innescate, i vantaggi e le tipologie di giocatore (utente) a cui proporla perché sia maggiormente efficace.

Gli articoli relativi alle meccaniche di questa settimana citano esempi di utilizzo disponibili in esperienze comuni (slot machine, supermercato, autovelox) e applicazioni popolari come Waze.

Scopri subito le meccaniche della settimana!

Gamification Deck – Personalizzazione – Carta 37

La meccanica base numero 37 è “personalizzazione“.

La meccanica è una delle 3P del Coinvolgimento con Protagonismo e Partecipazione: un sistema che impara a conoscere i desiderata degli utenti al punto da diventare impensabile passare ad un altro in cui bisognerà ricominciare da zero.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è disponibile nel software di navigazione Waze: il sistema tiene traccia dei nostri comportamenti ricordandosi che alle 18 usciamo di ufficio ed imposta automaticamente il percorso fino a casa.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di revenue e loyalty.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Auto-espressione

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer, explorer e socializer, e in particolare a utenti nuovi, regolari e veterani (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Premi ad Intervallo Fisso – Carta 38

La meccanica base “premi ad intervallo fisso” è anche nota in inglese con l’espressione “fixed interval reward schedules“.

La meccanica consiste nell’assegnazione di premi ad intervalli temporali prefissati. Si crea una curva di coinvolgimento altalenante, intensa all’approssimarsi del premio, piatta dopo averlo conseguito.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica è: “resta nella app senza mai effettuare il log-out, ogni 24 ore (o alle 18 di ogni venerdì) sarai premiato.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di loyalty e comportamento.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Collezionare
  • Regalare
  • Paura di perdere

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo achiever, killer e socializer, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).

Gamification Deck – Discovery (Scoperta) – Carta 26

La meccanica base “discovery” è anche nota in italiano con l’espressione scoperta.

La meccanica si basa sul fatto che il nostro DNA ci spinge a viaggiare, scoprire, esplorare e conoscere nuove situazioni, ambientazioni e funzionalità.

Un esempio di utilizzo di questa meccanica consiste nella creazione di aree di libera esplorazione dove perdersi senza regole e limiti. Alcune aree potrebbero essere accessibili progressivamente.

Questa meccanica, se usata correttamente può comportare vantaggi in termini di esplorazione e tempo speso.

Le dinamiche introdotte grazie all’impiego di questa meccanica sono:

  • Scoperta
  • Fantasy
  • Perdersi

L’utilizzo di questa meccanica è utile per esperienze che si rivolgono a utenti di tipo explorer e achiever, e in particolare a non utenti, utenti nuovi e regolari (per ulteriori informazioni puoi fare riferimento al canvas innovazione culturale).