Il prossimo 19 Maggio dalle 15 alle 16.30 Fabio Viola, guru italiano della gamification e della scienza dell’engagement, condurrà un webinar gratuito ed aperto a tutti sul tema dell’innovazione della formazione. Come rivoluzionare l’esperienza didattica riallineandola ai modi e comportamenti delle nuove generazioni? Quali pratiche concrete possono essere utilizzate per ri-frammentare e veicolare in modo diverso e maggiormente appealing il contenuto didattico? Come favorire dinamiche di cooperazione in classe e motivare una generazione la cui curva media di attenzione è di 8 secondi? Ho avuto la fortuna di prendere parte a diversi progetti di innovazione della formazione e potete trovare anche diversi articoli su questo blog. E’ il momento di cambiare approccio, altrimenti si rischia di continuare a investire soldi in infrastrutture didattiche non più in grado di raggiungere il proprio obiettivo.

Il 19 Giugno sulla piattaforma TRIO della Regione Toscana un webinar di Fabio Viola sull’intersezione tra Formazione e Gamification
Il Webinar “Gamification della Formazione nell’epoca dei Nativi Digitali” ci porterà a delineare un quadro delle nuove generazioni, profondamente diverse dalle precedenti. Milioni di individui che stanno crescendo con smartphone, tablets, social networks, internet h24 ed ora si aspettano in ogni ambito della vita quotidiana, ivi compresa la formazione, quel senso di protagonismo, motivazione costante, interazione veloce, premialità sperimentate dinanzi ad un PC o ad una console.
Per accorciare il gap tecnologico e generazionale tra domanda ed offerta formativa, sempre più spesso si ricorre alla scienza della Gamification, neonata disciplina che progetta le esperienze attraverso il coinvolgimento e la motivazione attiva. Si spiegheranno i suoi principi fondanti, le logiche e meccaniche. Attraverso l’analisi di alcuni esempi concreti, si offriranno chiavi di azione pratiche per implementare al meglio nel contesto scolastico e lavorativo nuovi modelli formativi in grado di potenziare l’apprendimento e l’adesione.
Il Webinar si suddividerà in tre parti.
Parte I
Mai come negli ultimi 20 anni il mondo ha conosciuto così profondi cambiamenti sociali e tecnologici. Una nuova “rivoluzione industriale” che ha iper-accelerato le nostre esistenze modificando profondamente, soprattutto, le aspettative, necessità e comportamenti della generazione dei Millenials (1980-2000) e G (post 2000). Conoscere cosa li muove e motiva nella vita quotidiana significa ripensare e ri-progettare nuovi modelli formativi.
Parte II
I Video-giochi sono straordinarie macchine per l’apprendimento. Nella loro essenza i giochi individuano dei obiettivi da raggiungere, mai troppo facili ma neanche difficili,i giocatori si impegnano a raggiungerli attraverso esperimenti e fallimenti creando quel binomio vincente di teoria e pratica che è alla base di ogni buon insegnamento. Tutto questo avviene in un ambiente stimolante e pieno di rinforzi in cui abbiamo una qualche autonomia di scelta e ci sentiamo padroni del nostro destino. Prendiamo il meglio che i designer di video-giochi hanno appreso nei passati 30 anni ed intersechiamolo con le scienze cognitive e comportamentali e con alcuni principi di psicologia. Da questa straordinaria confluenza nasce la disciplina della Gamification,
Parte III
Partendo dalle considerazioni esposte nelle parti precedenti, andremo ad esaminare alcuni progetti concreti che si sono distinti nel panorama mondiale per l’ottima integrazione tra componente di formazione e logiche di gamification. Scopriremo casi di successo mondiale come Duolingo, piattaforma per imparare l’inglese da centinaia di milioni di utenti, carpendo i segreti riutilizzabili nei nostri futuri progetti.